- Dettagli
- Scritto da Thomas Varghese
Miei cari fratelli e sorelle, amici e sostenitori, un caro saluto da Roma!
I Missionari di San Francesco di Sales (Fransaliani) sono una congregazione internazionale che padre Peter Mermier fondò 180 anni fa ad Annecy, in Francia. Oggi lavoriamo in 30 paesi con circa 1650 membri. Oltre al tradizionale lavoro missionario, siamo coinvolti in molti progetti di sviluppo sociale come l'educazione e il sostegno ai giovani, progetti per lo sviluppo olistico di persone che vivono in un ambiente minaccioso e altri progetti come l'emancipazione delle donne, la protezione dell'ambiente e la fornitura di acqua potabile pulita. Ci battiamo e lavoriamo per lo sviluppo sostenibile. Insegniamo e formiamo oltre 160.000 bambini nelle nostre 170 scuole in tre continenti. Oltre 50.000 di loro sono emarginati.
Cura per gli ammalati Covid 19
L’ anno scorso in Cina si registrò il primo caso di Coronavirus nel mondo generando una pandemia a livello mondiale, che continua a generare vittime, oltre il 10% della popolazione mondiale è stata colpita dal virus, purtroppo molta popolazione non c’è l’ha fatta a sopravvivere al virus. Ad oggi (16.12.2020), ci sono 72.200.000 casi positivi nel mondo e 1.630.521 persone che non hanno perso la vita. Naturalmente i poveri sono e rimangono quelli più colpiti proprio perché hanno perso ogni tipo di sostentamento, bambini costretti per mesi a rimanere a casa, chiese e luoghi di culto chiuse. Milioni di persone rimaste bloccate e prive dei bisogni più necessari. Il mondo intero è ancora alla ricerca dei mezzi necessari per poter sopperire a tutto questo come medici e mezzi finanziari, servono soluzioni necessarie per poter alleviare questo enorme problema che è riuscito a cambiare la storia del mondo.
I missionari di San Francesco di Sales, in tutte le sue 32 provincie continuano a sostenere i bisogni di tantissime persone in difficoltà, sia spiritualmente che materialmente, infatti centinaia di confratelli sono impegnati attivamente a questo tipo di necessità, identificando come prima cosa le famiglie risultate negative al tampone come le popolazioni indigene, i lavoratori migranti, i bambini orfani, attivando campi di sensibilizzazione per distribuire il necessario come kit di medicine e provviste alimentari di prima necessità donando a centinaia di famiglie un minimo di speranza.
In 13 paesi sparsi per il mondo come Asia, Afdrica, e Sud America siamo riusciti a raggiungere più di 160.000 famiglie in difficoltà, utilizzando le strutture scolastiche per isolare la popolazione in quarantena. Per il momento sarà difficile avere aiuti statali per sopperire a tutto ciò ma in ogni caso ringraziamo Dio ed i nostri costanti benefattori per averci donato la possibilità di aiutare i nostri fratelli e sorelle in difficoltà.
Una scuola per i Bambini a Masai in Kenya
Il Bissil è una cittadina rurale situata lungo la strada principale di Nairobi a Namanga in Kenya. La maggior parte degli abitanti appartiene alle tribù nomade dei Masai, I nostri fratelli missionari sono li da circa due anni e da pochi mesi sono impegnati nella costruzione di una scuola elementare per i bambini del Masai. Il tasso di alfabetizzazione è molto alto, spesso i bambini preferiscono andare al pascolo anziché andare a scuola. In molti casi si evidenzia la carenza di strutture scolastiche adeguate e insegnanti qualificati quindi proprio per questo abbiamo deciso unanimemente di costruire una scuola qui. La scuola sarà aperta a febbraio 2021, ma necessitano fondi per la realizzazione di questo progetto di conseguenza cerchiamo donatori che ci sostengano in questo progetto.
La nostra nuova missione in Indonesia
La diocesi di Larantuka è una delle diocesi dell’isola di Flores, in Indonesia, un paese prevalentemente musulmano specie nel sud Africa orientale. Nell’isola di Flores ci sono quattro diocesi: quella di Ruteng situata ad occidente di Flores, l’Arcidiocesi di Ende nella parte centrale di Flores, la diocesi di Maumere e la diocesi di Larantuka ad oriente di Flores. Nella diocesi di Denpasar a Bali siamo presenti nella provincia ecclesiale di Ende. La diocesi di Larantuka è situata nella parte orientale di Flores e comprende la parte orientale dell’isola di Flores. Le isole adiacenti di Solor, Andora e Lembata si trovano a 122,35° - 123,57° di longitudine e 7°-8,5° di latitudine sud. L’intera superficie compresi mari e isole è di circa 15.000 Km quadrati.
L’intera area territoriale è costituita da terra e mari. La terra è composta da isole (parte orientale di Flores, Solor, Adonara, Lembata), montagne, colline con scarsità di zone pianeggianti. Il suolo è fertile ma con grande carenza di acqua quindi la terra risulta essere arida. La popolazione nella gran parte è impegnata nell’agricoltura specie nella terraferma anche se spesso a causa delle forti piogge il raccolto si danneggia. Molti sono i pescatori, gli allevatori di suini, galline ma molti altri lavorano la terra coltivando e vendendo ortaggi pane e dolci ma molti altri sono gli insegnanti.
Il mondo ha bisogno di più missionari!!! Programma di adozione per giovani missionari
Oggi giorno in molte parti del mondo le Chiese e i luoghi di culto vengono chiusi ma in altre c’è un gran bisogno di sacerdoti che si prendano cura della popolazione di popolo affidatagli. La nostra congregazione fortunatamente è benedetta da molte vocazioni religiose soprattutto in Africa e in Asia. Oltre a molti seminari minorili e alle scuole apostoliche sparsi in diversi parti del mondo possediamo molti seminari, i principali in India e in Tanzania dove si sviluppano competenze umanistiche e formazione spirituali per i candidati al sacerdozio. I nostri più grandi seminari si trovano a Frisburgo (svizzera), in Cameranum, Filippine e Mozambico. Questi centri di formazione preparano i nostri futuri sacerdoti ad acquisire i ministeri della congregazione in diverse parti del mondo. In molte aree, specie in Africa, i sacerdoti sono aiutati e supportati da validi catechisti sia donne che uomini. La formazione di sacerdoti e catechisti richiede continua formazione e molte risorse economiche, cerchiamo benefattori e benefattrici che ci aiutano in questo progetto ambizioso ma non impossibile col vostro aiuto!!!
Centro di formazione professionale SFS per la creazione di lavoro in Tanzania
Uno dei principali apostolati dei Missionari di San Francesco di Sales è l’educazione e la formazione giovanile. Il nostro centro di formazione professionale (VTC) a Isaka, in Tanzania è iniziato con il corso di meccanica di autoveicoli, carpenteria e saldatura. Successivamente aggiunti altri corsi quali segreteria, computer, elettricisti e sartoria ( adesso tecnologia e design, cucito e tessitura). Noi come comunità abbiamo realizzato altre aree di lavoro dato che gli studenti iscritti ai corsi stanno lentamente aumentando. Il nostro obiettivo è quello di aggiungere altri corsi come muratura, impianti idraulici, somministrazione e trasformazione di cibo e bevande, cura per la persona e parrucchieri.
Questo istituto è situato nella parte settentrionale della Tanzania, nel distretto di Kahama, strumento fondamentale per lo sviluppo socio-economico della nazione. L’obiettivo del VTC è quello di impartire competenze professionali per migliori opportunità di carriera. Queste sono opportunità fondamentali per preparare il futuro dei giovani Tanzaniani. Noi MSFS siamo coscienti che per garantire un futuro migliore alla popolazione tanzaniana occorre impartire una migliore istruzione e formazione professionale in modo tale da avviare nuove opportunità lavorative. Fino ad oggi hanno usufruito del nostro supporto più di 2.000 studenti.
Uno stipendio per sostenere i sacerdoti
Uno stipendio è l’unico supporto per ogni sacerdote che celebra la Santa Messa per sopperire alle piccole esigenze personali e materiali, un tuo supporto può essere utile per realizzare queste piccole esigenze per noi fondamentali. Sostienici con le tue intenzioni per affidare le tue preoccupazioni davanti a Dio.
La pratica di fare delle offerte per la messa risale alla chiesa primitiva quando i fedeli portavano pane e vino per la Messa e altri doni a sostegno dei sacerdoti e dei poveri. Oggigiorno un’offerta monetaria non vuole “pagare il sacerdote” per celebrare una messa ma offrire a Dio un po’ del nostro per offrirlo a chi ne ha bisogno. Il corpo di Cristo diventa diventa una forma di sostegno materiale per i nostri ministri e per le loro attività pastorali. Il dono materiale no fornisce solo il sostentamento al sacerdote ma esprime sopratutto il dono di sé del donatore a Dio. Nella maggior parte dei paesi del mondo, i sacerdoti non ricevono alcuno o pochissimo sostegno finanziario regolare. Noi sosteniamo centinaia di sacerdoti che lavorano in più aree del mondo che danno più di quello che loro ricevono. Pertanto la vostra disponibilità sarebbe un grande supporto per la loro vita e per il loro ministero.
1. Educazione Fransaliana al Cambiamento Sociale (FEST)
MDO si è posta l'obiettivo di reclutare sponsor per 1.000 bambini svantaggiati dalle missioni MSFS entro la fine del 2019. Agli sponsor è richiesto di dare almeno un contributo mensile di € 10 o € 120 all'anno per un bambino. Riceverai una breve descrizione e una foto del bambino. Ogni anno riceverai una relazione sui progressi del bambino. Attualmente stiamo supportando oltre 500 bambini in circostanze difficili. Con il tuo sostegno, potremmo dare potere a più bambini provenienti da aree povere.
2. Fornitura di acqua potabile pulita
Tutti hanno diritto all'acqua. Ma in molte parti del mondo, specialmente in Africa, le persone stanno lottando per ottenere acqua potabile pulita. I bambini devono spesso percorrere lunghe distanze per avere acqua pulita. Mettono in pericolo la loro salute e non frequentano la scuola. Cerchiamo benefattori che possano sostenere finanziariamente i villaggi in Africa scavando pozzi o acquistando cisterne per la raccolta dell'acqua piovana.
3. Sostegno alla formazione dei sacerdoti
I missionari dell'Ordine di S. Francesco di Sales recluta giovani da tutto il mondo, li educa religiosamente e li accetta come sacerdoti nel loro ordine. I costi per questo sono circa € 2000 all'anno. Riceviamo anche donazioni in denaro. Formare un giovane significa plasmare un uomo di Dio, un assistente sociale o un educatore. Molti paesi nel mondo chiedono un uomo preparato che possa guidare e responsabilizzare le persone bisognose.
Ecco come puoi donare:
Associazione Missionaria di Sales Onlus
Banco Posta, Roma
IBAN: IT38X07601032 0000000 8596744
Ringrazio sinceramente tutti voi per le vostre preghiere e le generose donazioni per il nostro lavoro e impegno. Vi chiedo di continuare a pregare per noi. Con i migliori auguri e la benedizione di Dio.